Vai al contenuto

Il ricircolo dei gas di scarico (EGR) cos’è? Come funziona? Siate consapevoli dei rischi!

  • Lessico
  • 4 min read

Cos’è il ricircolo dei gas di scarico?

La valvola è solo uno dei componenti del ricircolo dei gas di scarico o, in parole povere, del sistema di ricircolo dei gas di scarico. In generale, si tratta di un sistema progettato per deviare una parte dei gas di scarico nel sistema di aspirazione del motore, riducendo così il contenuto di ossigeno fornito alla camera di combustione. Per saperne di più sugli standard di emissione in generale, fare clic qui.

L’obiettivo finale è quello di ridurre le emissioni di sostanze nocive nei gas di scarico che fuoriescono dal tubo di scappamento nell’atmosfera. Integrata nel sistema di gestione del motore del veicolo, la valvola EGR ricircola quantità precisamente misurate di gas di scarico nel sistema di aspirazione del motore per aumentare l’efficienza del motore, ridurre il consumo di carburante e diminuire le emissioni di NOx.

sensore_nox_LeeBoy
sensore_nox_LeeBoy

Su alcuni motori, la fasatura variabile delle valvole fa anche parte del sistema di ricircolo dei gas di scarico. Si tratta di una cosiddetta implementazione interna del ricircolo dei gas di scarico, che prevede l’apertura anticipata della valvola di scarico, con conseguente ritorno di parte dei gas di scarico nel sistema di aspirazione. L’implementazione esterna consiste nell’utilizzo della famosa valvola EGR, di cui parliamo in questo articolo.

Di cosa è responsabile e come funziona?

Lo scopo dell’utilizzo della valvola EGR è quello di ridurre il contenuto di ossigeno dell’aria fornita alla camera di combustione, riducendo così la temperatura e rallentando il processo di combustione, oltre a ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx). L’effetto di riduzione della quantità di ossigeno nella camera di combustione si ottiene aggiungendo al sistema di aspirazione una porzione adeguata di gas di scarico che, in poche parole, contamina l’aria fornita alla camera.

Perché la valvola si rompe?

La causa più comune di un guasto alla valvola è la contaminazione. Una forte contaminazione rende difficile il funzionamento degli elementi di controllo, causando un guasto. Un rischio elevato è anche associato all’effetto aggressivo dei gas di scarico sui componenti della valvola EGR, per cui non è raro che si bruci il materiale all’interno della valvola. A causa della natura aggressiva dei gas di scarico, il materiale all’interno della valvola EGR viene bruciato.

La valvola EGR è una parte operativa?

Anche se alcuni controlli si guastano, di solito accade a causa dell’usura. Poiché si sporca e questa è la causa principale dei problemi, dovrebbe essere considerata una parte consumabile e quindi sostituita/pulita periodicamente. Fare clic qui per suggerimenti sulla pulizia dell’EGR.

Poiché la valvola opera in un ambiente sfavorevole, ciò provoca usura nel tempo. La causa più comune di guasto è l’accumulo di “sporcizia” o particelle di carbonio. È ovvio che con il tempo un’azione del genere non farà altro che intasare il tubo e l’intero condotto di scarico.

Per ridurre al minimo il rilascio di ossidi di azoto nell’atmosfera, la valvola consente di reintrodurre una certa quantità di gas di scarico nel sistema di aspirazione, modificando di fatto la composizione chimica dell’aria che entra nel motore. La valvola di ricircolo dei gas di scarico ha due impostazioni di base: aperta (al minimo e a bassa velocità) e chiusa (all’avvio del motore).

Sintomi dei problemi dell’EGR

Cosa cercare in una valvola EGR guasta?

Dato che i problemi della valvola EGR sono umanamente simili a quelli associati ai componenti di gestione del motore, diventa un bel rompicapo per i tecnici o i meccanici. Fortunatamente, ci sono diversi segnali che ci permettono di individuare facilmente i problemi:

  • Spia del motore di controllo
  • Problemi di prestazioni del motore: se l’EGR è bloccato, il rapporto aria/combustibile del veicolo viene alterato, causando problemi di prestazioni del motore (riduzione della potenza, scarsa accelerazione e funzionamento al minimo).
  • Aumento delle emissioni di NOx: quando l’EGR rimane chiuso, si accumula una temperatura eccessiva nella camera di combustione, con conseguente aumento delle emissioni di NOx e riduzione dell’efficienza del carburante.
  • Battito del motore (associato a temperature più elevate)